DOMANDE FREQUENTI – F.A.Q.
VERDE STABILIZZATO

Ecco un elenco delle domande più ricorrenti, prova a cercare!
Non hai trovato le informazioni che cercavi? Scrivici! Saremo felici di risponderti.

Cos’è MOSS FOR HOME by Verde Passione®? 
MOSS FOR HOME by Verde Passione®, la linea di indoor design che utilizza licheni naturali stabilizzati che non richiedono manutenzione.
Ideata nel 2015  da Verde Passione®, MOSS FOR HOME è una linea di prodotti artigianali, Made in Italy realizzati su misura, con passione e nell’assoluto rispetto dell’ambiente.

Cos’è il Moss?
Quello che comunemente chiamiamo Moss, o più raramente, Reindeer Moss è un lichene naturale, che una volta raccolto viene poi stabilizzato. Non si tratta quindi di un muschio, come farebbe pensare il nome, bensì di un altro organismo: un associazione tra un alga e un fungo, nello specifico, “Cladonia stellaris”. Il nome deriva dal latino, stellaris, stellare, ovvero simile ad una stella, per la forma della parte terminale del podezio. E’ meglio conosciuto come “muschio delle renne”, essendo il loro principale nutrimento, ma come anticipato non si tratta di un muschio bensì di un lichene. Una volta raccolto viene tempestivamente stabilizzato, processo che permette al Moss di durare a lungo nel tempo.

Dove si trova in natura il Moss?
Il Moss come abbiamo detto non è altro che un lichene, “Cladonia stellaris” che forma densi tappeti, alti appena pochi centimetri, nelle zone settentrionali dei continenti, nel sottobosco o nelle brughiere.

Il Moss cresce anche in Italia?
In Italia è estremamente raro trovare del Moss, ovvero della “Cladonia stellaris”. Ecco alcuni dei luoghi dove potreste comunque trovarlo: nel veneto settentrionale, in varie valli del Trentino-Alto Adige, nelle valli lombarde al confine col Trentino, in Valle d’Aosta, nelle zone alpine del Piemonte al confine francese.

Quanto cresce in natura il Moss?
Il Moss ha una crescita estremamente lenta. Per questa ragione la raccolta avviene esclusivamente a mano, con una specifica tecnica, in modo da non danneggiare la base del lichene, assicurandone così la ricrescita. La raccolta avviene sempre per lotti di terreno appositamente selezionati, e non si raccoglie nello stesso lotto per oltre dieci anni. Questa raccolta consapevole, realizzata da personale esperto, garantisce la sostenibilità del Moss . Per queste ragioni, importiamo quantità ridotte di Moss, il che lo rende molto ricercato ed esclusivo.

Il Moss è un muschio?
No, il Moss non è un muschio, ma un lichene, ovvero un associazione tra un alga e un fungo, nello specifico, “Cladonia stellaris”. Ma è facile confondersi, infatti traducendo letteralmente dall’inglese  otteniamo Muschio, e  per di più la “Cladonia stellaris” viene soprannominata Reindeer Moss  ovvero il muschio delle renne, in quanto si tratta proprio del cibo cibo preferito di questi buffi ungulati.

Il Moss è antibatterico?
Si, infatti è ideale per le sale d’attesa degli studi medici.

Il Moss come si comporta in caso di incendio?
Il Moss è flame-retardant. È certificato al fuoco secondo le norme UNI EN 13501-1:2009 B-s2, d0, dove S indica “Smoke” lo sviluppo di fumo, mentre D indica “drops” ovvero le gocce incandescenti.

Il Moss ha proprietà fono-assorbenti?
Si, il Moss è fono-assorbente. Gli effetti negativi del rumore e dei suoni persistenti si traducono in disagio, stress, mal di testa e minore concentrazione. Il verde stabilizzato è un’ottima soluzione per migliorare l’inquinamento acustico.

Una parete in verde stabilizzato è in grado di agire sulla fono-assorbenza in modo efficace (> 30%), soprattutto nel range della voce umana, (tra 100 Hz e 1500 Hz), una soluzione ideale negli uffici, nelle sale riunioni e negli ambienti “Open Space”, ed in tutte quelle situazioni in cui si vuole ridurre il riverbero acustico. Per avere buoni risultati si suggerisce di usare soluzioni fono-assorbenti su almeno il 10-20% della superficie delle pareti dell’ambiente.

Il Moss purifica l’aria?
Esatto! Il Moss, presente in quantità proporzionata agli spazi da purificare, ha un’importante funzione di rimozione di agenti nocivi dall’aria che respiriamo.

Le polveri sottili sono la più grande minaccia per la salute dei nostri polmoni. Sono presenti in grandi quantità nelle città, negli uffici e nelle abitazioni. Gli ioni negativi presenti sulla superficie dei licheni e dei muschi stabilizzati catturano magneticamente i particolati a carica positiva presenti nell’aria.

Questo procedimento può avvenire direttamente sulla superficie del lichene o attraverso l’aerosol atmosferico che viene assorbito dal Moss stesso.

Il Moss di Verde Passione è Ipoallergenico?
Si, il Moss di Verde Passione è ipoallergenico, poiché non contiene sostanze chimiche tossiche e non emette composti organici volatili.

Il Moss è un bio-indicatore dell’umidità dell’aria?
Si, il Moss è un indicatore naturale dell’umidità che è nell’aria. In genere, durante la stagione estiva (a causa dei condizionatori) e durante quella invernale (a causa dei caloriferi), l’umidità relativa presente negli ambienti interni scende sotto la soglia del 40%. Quando questo accade possiamo percepirlo dal pizzicore alla gola e/o dalla secchezza di occhi e naso. Il lichene ci segnala questo abbassamento di umidità, disidratandosi. Basterà ripristinare le condizioni corrette di umidità, affinché il Moss riprenda la sua naturale morbidezza e sofficità. Potrete regolare il flusso di aria calda/fredda e se non basta inserire un umidificatore. Ricordiamo che il range ottimale di umidità è compreso tra il 40-50%, valore considerato di benessere per l’uomo. Si consiglia di non toccare il lichene quando è disidratato perché tende ad essere fragile al tatto.

Il Moss attira la polvere?
No, il Moss non attira la polvere perché non ha carica elettrostatica (antistatico). Se necessario, procedere con leggeri tocchi della mano o con un’ aspirabriciole.

Il Moss ha odore?
Il Moss sprigiona un naturale profumo di bosco che si esaurisce in circa 3 settimane. È possibile aggiungere degli oli essenziali profumati per mantenere nel tempo la fragranza desiderata.

Il Moss contiene aghetti di pino?
Si, è possibile trovare alcuni aghetti di pino, in quanto lichene cresce naturalmente nel sottobosco.

Il Moss attira gli insetti?
No, grazie al processo di stabilizzazione lo rende un ambiente ostile agli insetti.

Il Moss è biodegradabile?
Si, il Moss è totalmente biodegradabile.

In cosa consiste la stabilizzazione?
Il processo di stabilizzazione è al 100% eco-friendly: è effettuato senza l’utilizzo di sostanze tossiche o pericolose, ma con prodotti 100% naturali e biodegradabili.

Una volta raccolto, il Moss viene immerso in vasche assieme ad una soluzione minerale a base di glicerina, anche detta “sapone dolce”, una sostanza naturale a base di zuccheri. Questo conservante naturale penetra all’interno dei tessuti del lichene. Questo è il segreto che fa sì che il Moss si mantenga inalterato nel tempo semplicemente assorbendo l’umidità presente nell’ambiente.

Quanto tempo si mantiene il Moss?
Grazie al processo di stabilizzazione il Moss si mantiene nel tempo senza richiedere manutenzione.

In quali colori è disponibile il Moss?
Grazie alla pigmentazione naturale, è possibile ottenere diverse colorazioni, dalle varie sfumature di verde, per soluzioni più naturali, fino ai colori più decisi per soluzioni più Pop! Sul sito, nella pagina “Scopri il Moss” potete trovare la nostra cartella colori, con ben 15 opzioni. Nel caso desiderate un colore speciale possiamo provvedere a realizzarlo per voi!

Come avviene la pigmentazione del Moss?
Il lichene presente in natura ha un colore crema. Grazie alla pigmentazione con pigmenti naturali (alimentari) è possibile ottenere diverse colorazioni, dalle varie sfumature di verde, per soluzioni più naturali, ai colori più decisi per soluzioni più Pop!

Il Moss si sbiadisce nel tempo?
No, grazie ad un processo minerale naturale il colore viene sigillato in modo permanente.

Posso mettere il Moss all’esterno?
No, il Moss può essere utilizzato solamente negli ambienti interni, anche privi di illuminazione naturale.

In quale ambiente interno posso mettere il Moss?
È possibile posizionare il Moss in qualsiasi spazio della casa, (sala, camera da letto, cucina, bagno…) purché sia garantito un livello minimo di umidità del 40-50% (valore generalmente indice di benessere in ambiente chiuso).

Il Moss non deve essere esposto a luce solare diretta o a fonti di calore, né deve essere calpestato.

Le pareti di Moss hanno bisogno di luce?
No, il Moss può essere posizionato anche in stanze buie, prive di illuminazione naturale. Volendo è possibile aggiungere un’illuminazione decorativa a led per aumentarne il valore estetico.

Posso mettere il Moss vicino ad una finestra?
Si purché non riceva luce solare diretta.

Posso mettere il Moss vicino ad un calorifero?
No, il Moss non deve essere esposto a fonti di calore perché queste abbassano l’umidità dell’aria.

Posso calpestare il Moss?
No, il Moss non deve essere calpestato

Posso ingerire il Moss?
No, nonostante sia naturale e trattato con sostanze atossiche, il Moss non deve essere ingerito.

I pannelli in Moss sono pesanti?
Niente affatto! I pannelli in Moss sono incredibilmente leggeri, circa 8 kg a mq, grazie ai supporti speciali, che ne garantiscono resistenza e leggerezza.

Come mantengo il Moss?
Il Moss non necessita di manutenzione. Non ha bisogno di essere bagnato, né concimato, né tagliato.  Non usare acqua né detergenti chimici.

Le pareti di Moss devono essere annaffiate?
No, non sono assolutamente necessari impianti idraulici o di irrigazione.

Se il Moss si disidrata devo bagnarlo?
Assolutamente no. Se il Moss dovesse apparire disidratato, basterà ripristinare le condizioni corrette di umidità, affinché riprenda la sua naturale morbidezza. Il range ottimale di umidità è compreso tra il 40-50%, valore considerato di benessere per l’uomo. In genere, durante la stagione estiva a causa dei condizionatori e durante quella invernale a causa dei caloriferi, l’umidità presente negli ambienti interni scende sotto la soglia del 40%. Quando questo accade possiamo percepirlo dal pizzicore alla gola e/o dalla secchezza di occhi e naso. Il lichene ci segnala questo abbassamento di umidità, disidratandosi. È possibile ripristinare la giusta percentuale di umidità inserendo nella stanza un umidificatore.

Da dove proviene il Moss usato da Verde Passione?
Verde Passione si rifornisce direttamente in Finlandia, acquistando Moss certificato, dal miglior produttore di Moss mondiale. Il Moss cresce nell’isola incontaminata di Hailuoto, nel nord della Finlandia, vicino al Circolo Polare Artico.

La natura eccezionalmente ricca, intatta e rigogliosa dell’isola, conferisce al lichene un carattere di qualità superiore che internamente definiamo Premium.

Verde Passione offre soluzioni personalizzate?
Assolutamente sì, il nostro team di Designer ed Architetti studia soluzioni personalizzate su richiesta o collabora con professionisti  come te sviluppando soluzioni “su-misura” adatti ai tuoi clienti.

Dove realizza i suoi Prodotti Verde Passione?
Verde Passione realizza i suoi prodotti in Italia, nel laboratorio di Monza, grazie alla passione e all’abilità di esperti artigiani. Ti aspettiamo, su appuntamento, per mostrarti l’alta qualità delle materie prime utilizzate (legnami pregiati, Moss qualità Premium) e le varie fasi di lavorazione.

Quanto costa una parete in Moss?
Il prezzo di una parete in Moss dipende da alcuni fattori come il design, il livello di personalizzazione le finiture, il trasporto e l’installazione. In media una parete in Moss può costare alcune migliaia di euro. Quando consideri il tuo investimento per la parete, tieni in mente che questa durerà molti anni e non richiederà manutenzione facendoti risparmiare in luce acqua e manodopera.

Posso installare da solo una parete di Moss?
Si, i nostri pannelli in Moss possono essere posati rapidamente e senza difficoltà. Basterà avvitare o incollare i pannelli seguendo l’ordine numerico indicato nel progetto. Nel caso ci siano delle fronde stabilizzate potrete fissarle con la colla a caldo.

Verde Passione fornisce un servizio di installazione delle pareti di Moss?
Certamente, Verde Passione può installare la parete in Moss al posto tuo, e non dovrai preoccuparti di nulla.

Come posso ordinarne un prodotto di Verde Passione?
Il team di Verde Passione è disposizione per qualsiasi chiarimento, per studiare insieme una soluzione personalizzata o per un preventivo. Contattaci al  0039 039 97 60 051  o inviaci un’e-mail ad info@verdepassione.it

F.A.Q. INDOOR

VERDE STABILIZZATO
SEMI-NATURALE
VERDE DISIDRATATO

F.A.Q. OUTDOOR

OUTDOOR

TI SERVONO ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI