DOMANDE FREQUENTI – F.A.Q.
OUTDOOR
Ecco un elenco delle domande più ricorrenti, prova a cercare!
Non hai trovato le informazioni che cercavi? Scrivici! Saremo felici di risponderti.
Come si sviluppa il servizio per l’Outdoor?
Dopo un primo sopralluogo in cantiere, nel quale vengono individuate le esigenze del cliente, i punti di forza e le eventuali problematiche, il cliente riceve una proposta di consulenza, comparata alla tipologia e complessità dell’intervento e correlato al budget. Alla conferma dell’incarico seguirà un secondo incontro, generalmente in Studio, e a distanza di poche settimane, nel quale viene sottoposta l’idea progettuale ed il preventivo di massima. In seguito l’idea viene sviluppata in un progetto esecutivo accompagnato da preventivo dettagliato. Ha poi inizio la fase realizzativa e se richiesta, la fase manutentiva dell’area nel tempo.
Quanto mi costa l’aiuto di un consulente?
Premesso che fare il lavoro in un unico intervento grazie al supporto di una persona qualificata vi aiuterà a risparmiare. Procedendo da soli, si rischia infatti di dover nel tempo intervenire più volte per rimediare a situazioni indesiderate: non tutte le piante che troviamo al vivaio, per quanto belle, sono adatte al nostro giardino e non è detto che la loro crescita corrisponda alle nostre aspettative. Scegliere la pianta giusta seguendo il consiglio di un professionista significa fare un unico acquisto che durerà nel tempo.
Per darvi un’idea dei costi, considerate che il progetto viene sempre sviluppato in linea con il budget prefissato dal cliente. Le spese per la consulenza progettuale incidono tra l’8%-10% del costo della realizzazione.
Quanto tempo ci vuole a realizzare un giardino?
Dipende dalla tipologia e dalle dimensioni. Si può oscillare da due o tre mesi per gli interventi minori, fino ad un anno. In alcuni casi il giardino può essere realizzato in fasi successive così da distribuire nel tempo le spese.
Quanto dura un giardino?
Anche il giardino ha un ciclo di vita. Più o meno lunga a seconda della sua natura ma comunque non infinita. In genere raggiunge la sua maturità intorno ai 40 anni. Lungo quest’arco di tempo le piante si sviluppano raggiungendo la loro massima grandezza, poi iniziano un più o meno lento processo di invecchiamento. Per il terrazzo i tempi sono più corti, circa 20 anni. In questo secondo caso infatti le piante si trovano in condizioni di crescita limitate
In cosa consiste la progettazione di aree verdi?
a) Studio accurato e approfondito del luogo e del contesto in cui è inserito.
b) Acquisizione di tutte le informazioni (aspettative, esigenze pratiche, gusti estetici, suggerimenti, idee, “budget” …) provenienti dal cliente.
c) Elaborazione di un progetto, che coniughi le esigenze della committenza, con le caratteristiche intrinseche del luogo.
d) Sviluppo di un’idea in un disegno ben definito, che passo dopo passo, prenderà forma.