DOMANDE FREQUENTI – F.A.Q.
VERDE DISIDRATATO

Ecco un elenco delle domande più ricorrenti, prova a cercare!
Non hai trovato le informazioni che cercavi? Scrivici! Saremo felici di risponderti.

Cos’è il verde disidratato?
Il verde disidratato, chiamato anche volgarmente “secco”, comprende tutta quella tipologia di piante che sono lasciate asciugare, disidratare, appunto, in modo tale da potersi conservare nel tempo, mantenendo alcune caratteristiche come: la resistenza, la flessibilità, la sofficità. Tipici esempi sono i rami, come quelli di ciporosca (le liane, per intenderci), o quelli di nocciolo contorto, ma anche, e soprattutto, le graminacee, dai morbidi effetti piumosi.

Il verde disidratato sta diventando sempre più popolare nella decorazione degli spazi indoor?
Si, esattamente, le piante disidratate, con le loro caratteristiche tonalità dorate, bronzate, neutre, hanno riscoperto una recente popolarità, che le vede sempre più coinvolte in scenografiche composizioni. Un tipico uso delle piante disidratate consiste nel farne grossi mazzi che pendono dal soffitto in forme morbide e leggere.

In quali ambienti consigliereste di inserire il verde disidratato? 
Il verde disidratato si sposa alla perfezione con ambienti dallo stile costiero, o estremamente minimalisti e dalle tonalità calde del marrone o del sabbia.

Il verde disidratato ha bisogno di manutenzione?
No, il verde disidratato non ha bisogno di manutenzione.  Per questa ragione può essere collocata anche a soffitto, dove altrimenti fare manutenzione sarebbe alquanto scomodo…

Il verde disidratato deve essere bagnato?
No, il verde disidratato non deve essere bagnato.

Il verde disidratato deve essere tagliato?
No, il verde disidratato non ha bisogno di essere tagliato, trattandosi di verde reciso, poi disidratato.

Il verde disidratato si ammala?
No, il verde disidratato non si ammala e non necessita di cure fitosanitarie.

Il verde disidratato può essere messo in esterno?
No, il verde disidratato può stare solo in spazi interni, o verande chiuse, altrimenti rischierebbe di ricoprirsi di muffe.

Il verde disidratato può danneggiarsi con la luce?
Suggeriamo di collocare il verde disidratato in una posizione dove non batta luce diretta. Tuttavia dipende da quanto è colorata la nostra composizione, poiché sono solo le fronde pigmentate, che potrebbero con il tempo perdere la loro brillantezza, se lasciate a lungo alla luce diretta del sole.

Il verde disidratato può essere personalizzato?
Assolutamente si, sia per forma che per colore.

È possibile mescolare il verde disidratato al verde stabilizzato?
Assolutamente si, purché la collocazione dell’elemento finale sia compatibile con il prodotto stabilizzato. Ad esempio noi di Verde Passione usiamo le liane ciporosca disidratate, a complemento delle pareti jungle stabilizzate. Queste ultime devono però essere collocate esclusivamente in uno spazio interno, possibilmente privo di illuminazione naturale.

Come posso ordinarne un prodotto di Verde Passione?
Il team di Verde Passione è disposizione per qualsiasi chiarimento, per studiare insieme una soluzione personalizzata o per un preventivo. Contattaci al  0039 039 97 60 051  o inviaci un’e-mail ad info@verdepassione.it

F.A.Q. INDOOR

VERDE STABILIZZATO
SEMI-NATURALE
VERDE DISIDRATATO

F.A.Q. OUTDOOR

OUTDOOR

TI SERVONO ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI