Home/Articoli/Media e Pubblicazioni/Video e Media/Installazione e ambiti di applicazione del Moss

CATEGORIE

Installazione e ambiti di applicazione del Moss

Nel terzo appuntamento del ciclo di webinarIl verde verticale nella progettazione degli interni”, organizzato da Verde Passione in collaborazione con elearningonweb, l’Architetto Paola Valenza affronta un tema cruciale: le modalità di installazione del Moss stabilizzato e i suoi possibili ambiti applicativi in progetti di interior design e contract.

L’installazione del Moss avviene a cantiere ultimato, quando l’ambiente è pulito e privo di polveri.
Il materiale viene fornito sotto forma di pannelli modulari, già predisposti per aderire con precisione al rilievo della parete.
Le modalità operative sono due:

  • Fissaggio meccanico con tasselli a parete.
  • Incollaggio (preferito in caso di superfici curve o irregolari).

Questa flessibilità consente di integrare agevolmente elementi architettonici come scale, loghi retroilluminati, corpi illuminanti e monitor, senza compromettere la continuità della composizione.
Un aspetto tecnico rilevante riguarda la distanza dal pavimento, utile a preservare la parete da possibili danneggiamenti durante le ordinarie attività di pulizia.
Un ulteriore vantaggio è la riutilizzabilità dei pannelli: possono essere smontati e reinstallati in un altro contesto, caratteristica particolarmente utile in stand fieristici, esposizioni temporanee ed eventi.

Quando si parla di qualità, il dettaglio è tutto. Un installazione professionale si distingue per:

  • Assenza di giunzioni visibili tra i moduli.
  • Uniformità cromatica dell’intera parete, garantita da un’accurata selezione della materia prima e dalla gestione dei bagni di colore naturali del lichene.
  • Integrazione funzionale con componenti tecniche ed elettroniche (prese, loghi, monitor, illuminazione).

La cura in fase di posa è determinante per ottenere un risultato finale di alto impatto estetico e privo di imperfezioni percettibili.

Il Moss stabilizzato è una soluzione di interior greenery che unisce estetica, comfort e funzionalità.
È antibatterico, antistatico e non trattiene polvere, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto ad ambienti con elevate esigenze igieniche.

Gli ambiti di applicazione includono:

  • Spazi corporate: uffici direzionali, open space, aree di rappresentanza.
  • Hospitality e retail: hotel, ristoranti, showroom, flagship store.
  • Healthcare: cliniche, studi medici e dentistici, strutture sanitarie.
  • Wellness & beauty: centri estetici, spa e parrucchieri.
  • Educational: scuole e spazi didattici, dove il Verde favorisce benessere e senso di appartenenza.
  • Residenziale: applicazioni custom su pareti, arredi, complementi illuminotecnici o elementi di design.
  • Eventi e temporary design: fiere ed esposizioni con esigenze di allestimenti rapidi, leggeri e riutilizzabili.

Il moss è quindi una risorsa progettuale versatile e innovativa, capace di rispondere alle esigenze di architetti e designer che ricercano materiali in grado di coniugare funzionalità, estetica e benessere. Per approfondire tutte le possibilità applicative e conoscere esempi concreti di installazione, vi invitiamo a seguire il terzo episodio del nostro webinar, disponibile sul canale YouTube di Verde Passione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tieniti aggiornato sul mondo del Moss e di Verde Passione!

    I campi con il segno * sono obbligatori

    By Published On: 29 Settembre 2025Categories: Media e Pubblicazioni, Video e Media
    Verde Passione è una società con sede in Brianza, specializzata nel progetto e nella cura del verde Indoor e Outdoor. Un Partner affidabile per professionisti e privati alla ricerca di soluzioni personalizzate di Green Design.

    Condividi questo articolo, scegli il canale Social che preferisci!