CATEGORIE

Riverbero acustico, nemico della concentrazione: il Moss è la soluzione!
Quante volte ti è capitato di essere seduto al ristorante a cena in compagnia ed avere problemi a conversare serenamente a causa del vociare che permane fastidiosamente nella sala? O quante volte sei stato in un open-space (uffici, showroom…) e il riverbero dei suoni nello spazio ha reso poco piacevole la comunicazione tra te e gli altri?
Questi fenomeni acustici, che penalizzano la fruibilità di questi ampi spazi interni, sono causati dal riverbero acustico. Vediamo nello specifico cos’è questo fenomeno e come possiamo aiutarti a contrastarlo.
Il riverbero acustico è generato dalla permanenza dell’onda sonora nell’ambiente, anche dopo che la sorgente sonora ha cessato di emetterla. Questo avviene quando l’onda sonora “rimbalza” su superfici estremamente lisce, riflettendosi nell’ambiente circostante.
Tale fenomeno può risultare particolarmente fastidioso se le code sonore ed i suoni precedentemente emessi interferiscono in maniera eccessiva con i suoni che vengono via via generati, mascherandoli ed impedendone la comprensione.
Per questo è fondamentale che nei locali ampi come uffici open-space, grandi showroom, ristoranti, teatri, sale convegni, auditorium e chiese ci sia un corretto comportamento acustico degli ambienti, per la corretta fruibilità di tali strutture.
La buona notizia è che Verde Passione offre una soluzione molto performante per la riduzione del riverbero acustico, coniugando efficienza e resa estetica!
Vogliamo ricordarti che il Moss ha già di per sé circa un 30% di fono-assorbenza, soprattutto nel range della voce umana.
Provo a spiegartelo con un esempio facilmente comprensibile: la pallina da ping pong!
Immagina che la classica pallina da ping pong rappresenti il rumore. Cosa accade se la pallina in questione viene scagliata su di una superfice liscia quale una finestra o una parete? La pallina rimbalzerà indietro con la stessa forza con cui è stata lanciata corretto? Questo accade con il rumore, immaginiamo di entrare in una stanza vuota, se ci mettiamo a urlare, sentiremo il suono amplificato. Torniamo alla pallina, se questa viene invece lanciata contro una soffice e morbida parete di Moss sai cosa accade? La forza di rimbalzo viene assorbita dal Moss, per cui non tornerà indietro. Stesso discorso con il rumore. Concetto semplice vero?
Noi di Verde Passione siamo quindi partiti da questa proprietà del Moss per sviluppare una soluzione che si possa adattare a tantissime situazioni diverse.
Abbiamo così introdotto un supporto dalle ottime performance: il nostro SOUND OF SILENCE.
Questo speciale pannello, su cui applichiamo i nostri muschi e licheni, è un pannello fonoassorbente a poro chiuso di spessore 50 mm (disponibile anche in spessori di 20, 25, 40 mm). Questo supporto, che è anche certificato classe 1 al fuoco, ha lo scopo di aumentare le proprietà fonoassorbenti del Moss.
Nello specifico, l’azione fonoassorbente si ottiene grazie alle sottili membrane che compongono la struttura cellulare del pannello che, sollecitate dall’urto dell’onda sonora che le colpisce, entrano in vibrazione dissipando verso l’interno della propria struttura la pressione sonora trasformandola in energia (calore).
L’energia acustica viene così convertita in energia termica, creando un notevole assorbimento del suono e riducendone notevolmente il livello e la distorsione (il cosiddetto eco).
Attraverso l’applicazione di questi pannelli, a soffitto o a parete, sarai quindi in grado di portare diversi benefici ai tuoi spazi interni, aumentando il benessere psicologico e fisiologico di chi li vive quotidianamente.






