CATEGORIE

Cos’è il Moss? Oggi parliamo di Green Wall la rivoluzione del Green Design
Ti sarà capitato, passeggiando per il centro, e sbirciando la vetrina di qualche bel locale o negozio, di imbatterti in splendide pareti verdi, più o meno lussureggianti. Nessun sistema di irrigazione, nessuna luce particolare…ma come si mantengono? E da che strana vegetazione sono composte?
Vediamo di fare luce su uno dei maggiori Trend di Green Design degli ultimi anni. Scopriamo insieme cos’è il Moss e le caratteristiche che lo hanno reso così popolare!
Per prima cosa o bisogna fare chiarezza sulla terminologia: per Moss letteralmente si intende muschio. Ma quello che erroneamente viene chiamato muschio, in realtà, altro non è che un lichene, la “Cladonia stellaris”, ovvero una associazione tra un alga e un fungo. Forse l’equivoco dipende dal soprannome “muschio delle renne”: questo organismo primitivo, che occupa i sottoboschi dell’estremo Nord Europa, è infatti il cibo preferito dei buffi ungulati. Ma non temere, la raccolta di questo lichene a lentissima crescita avviene nel pieno rispetto della natura: il procedimento, tutto manuale, si compie in lotti di terreno appositamente selezionati, lasciando intervalli lunghi tra una raccolta e l’altra.
Operazione che peraltro può essere fatta soltanto nelle stagioni calde; negli altri periodi infatti il sottobosco è ricoperto da una spessa coltre di neve. Per queste ragioni viene importato in quantità molto ridotte, il che lo rende un prodotto ricercato ed esclusivo. Se poi aggiungiamo che ciascun ciuffo deve essere lavorato pazientemente affinché vengano rimossi aghetti, pigne ed altri residui naturali, e che si separi il corpo centrale del lichene dalle “teste” morbide e paffute, vi renderete conto che non è proprio uno scherzo da ragazzi!
Una curiosità: in natura il lichene ha un caratteristico color crema, ma allora ti domanderai come si ottengano quelle bellissime tinte brillanti? È possibile grazie all’immersione in pigmenti naturali (coloranti alimentari biodegradabili) che donano al lichene varie sfumature di verde ma anche altre tinte, come rosso, il giallo, il blu… Naturalmente questo processo minerale sigilla il colore in modo permanente, cosicché la pigmentazione non sbiadisca nel tempo.
Se inizialmente le cosiddette “Green Wall”, queste splendide pareti verticali in Moss, erano costituite quasi unicamente da lichene, negli ultimi periodi sono comparse nuove essenze, ed il look inizialmente Scandinavo, ha lasciato il posto a soluzioni più articolate. Nelle Forest e Jungle Walls troviamo per esempio ancora il nostro caro lichene nordico, solo che questa volta a fargli compagnia ci sono vari muschi (veri muschi!) come il ben noto muschio mediterraneo ed il Ball Moss di tipica forma tondeggiante. Nelle composizioni che richiamano le foreste, troviamo anche fronde e rami ornamentali, tipici dei sottoboschi montani, come le felci e le edere…mentre in quelle “effetto giungla”, foglie e fronde sono quelle caratteristiche delle vegetazioni esotiche, dall’aspetto lussureggiante e misterioso, e liane contorte, più o meno voluminose, fanno da sfondo.
Adesso che hai più chiaro cosa compone le bellissime “Green Wall”, scopriamo insieme cosa le rende tanto uniche ed esclusive!!!
La notorietà di queste soluzioni dipende da molteplici fattori:
- Assoluta mancanza di manutenzione
- Benessere negli spazi interni
- Design versatile
Partiamo dal primo aspetto: quale strana magia permette a queste Green Wall di nutrirsi della sola aria? Come si mantengono fresche e soffici, assorbendo solo l’umidità presente nell’ambiente?
Nessuna magia, si chiama stabilizzazione: un processo 100% eco-friendly, effettuato senza l’utilizzo di sostanze tossiche o pericolose, ma con prodotti 100% naturali e biodegradabili. Una volta raccolto, il Moss viene immerso in vasche assieme ad una soluzione minerale a base di sale. La linfa presente nei tessuti vegetali, viene sostituita da questo conservante naturale.
Così facendo muschi, licheni e piante, si mantengono inalterati nel tempo (anche fino a 10 anni!) senza richiedere manutenzione (zero acqua e zero luce!). Svelato il mistero!
Il secondo aspetto sono le proprietà benefiche del Moss, a cui facciamo tutti sempre più attenzione, sia casa, per la salute nostra e dei nostri figli, ma anche e sempre di più, negli ambienti di lavoro, uffici, locali…
Il Moss Purifica l’aria filtrandola dalle tossine ed è un bio-indicatore dell’umidità dell’aria
Una delle tematiche più attuali riguarda la presenza di inquinanti negli ambienti interni, percentuale che talvolta supera quella degli spazi esterni. E considerando che trascorriamo più dell’80% del nostro tempo proprio all’interno, diventa importante pensare a come proteggerci, a quali filtri utilizzare per il nostro benessere.
Sarai felice di sapere che il Moss, presente in quantità proporzionata agli spazi da purificare, ha un’importante funzione di rimozione di agenti nocivi dall’aria che respiri. Gli ioni negativi presenti sulla superficie dei licheni e dei muschi stabilizzati catturano magneticamente i particolati a carica positiva presenti nell’aria, rendendola sana. Questo procedimento può avvenire direttamente sulla superficie del lichene o attraverso l’aerosol atmosferico che viene assorbito dal Moss stesso. A testimonianza di questa sua proprietà purificante: il prototipo di questo veicolo elettrico che utilizza il Moss nel sistema di filtraggio dell’aria, o il filtro completamente naturale “The Briiv Air Filter” ideale per gli ambienti interni.
Ma non finisce qui: un altro aspetto importante a garanzia del benessere negli ambienti interni, riguarda l’umidità relativa; questa deve essere compresa tra il 40 ed il 50% (in questo intervallo infatti si impedisce la proliferazione di muffe, batteri e virus dannosi per la salute).
In genere, durante la stagione estiva (a causa dei condizionatori) e durante quella invernale (a causa dei caloriferi), l’umidità relativa scende sotto la soglia del 40%. Quando questo accade possiamo percepirlo semplicemente respirando: il naso si secca e lo stesso vale per la gola! Il cosiddetto “effetto aereo” (quello che percepiamo in volo per intenderci). Il Moss, anche in questo caso, ci viene in aiuto! Agisce infatti da indicatore naturale dell’umidità dell’aria. Ci segnala questo abbassamento di umidità al tatto, lo sentiremo infatti leggermente disidratato (condizione reversibile). Ti basterà ripristinare le condizioni corrette di umidità, affinché il Moss riprenda la sua naturale morbidezza e sofficità e tu possa tornare a vivere in un ambiente sano e piacevole. Un consiglio: cerca di non toccare troppo il lichene quando è molto secco, perché tende in questo stato ad essere fragile al tatto.
Per ripristinare la corretta umidità basterà arieggiare bene gli ambienti, regolare il flusso di aria calda/fredda e se non dovesse bastare, inserire nella stanza un umidificatore, da aromatizzare, se vi va, con alcune gocce di olio essenziale di vostra preferenza.
*Naturalmente Verde Passione nella creazione delle Green Wall usa solo colle prive di formaldeide, così da mantenere i benefici della materia prima anche nel prodotto finito.
Proprietà antibatteriche ed ipoallergeniche
Vi domanderete se in una così ricca vegetazione si annidino frotte di insetti, batteri o quant’altro…? Rasserenatevi perché tutta questa bella flora rigogliosa è completamente sterile e priva di microrganismi; inoltre è un ambiente ostile per gli insetti. Saranno felici i proprietari di studi medici, le estetiste e chiunque altro necessiti di soluzioni di lavoro completamente asettiche! Inoltre per chi soffre di allergie la buona notizia è che le Green Wall sono prive di sostanze chimiche tossiche, non emettono composti organici volatili e quindi sono ipoallergeniche.
Proprietà fono-assorbenti
Sempre rimanendo in tema benessere, un altro tema riguarda il rumore: gli effetti negativi del rumore e dei suoni persistenti si traducono in disagio, stress, mal di testa e minore concentrazione. Lo sa bene chi di voi lavora in uffici “Open Space” condivisi con altri colleghi, chi ha un ristorante o locale con ampie sale destinate ad accogliere numerosi ospiti, e chiunque abbia a che fare con ambienti di lavoro rumorosi in cui si fatica a parlare…
Le Green Wall, sono un’ottima soluzione per migliorare l’inquinamento acustico. Una parete in verde stabilizzato è in grado di agire sulla fono-assorbenza in modo efficace (> 30%), soprattutto nel range della voce umana, (tra 100 Hz e 1500 Hz), una soluzione efficace anche nelle situazioni in cui si vuole ridurre il riverbero acustico come ad esempio in un loft. Per avere buoni risultati la Green Wall dovrebbe occupare il 10-20% della superficie delle pareti dell’ambiente interessato. Naturalmente si possono combinare diversi sistemi di fono assorbenza: pannelli fonoassorbenti tradizionali a soffitto e sulla parete un bel quadro decorativo in verde stabilizzato.
Proprietà ignifughe
Curiosità per gli amici architetti e costruttori: muschi e licheni stabilizzati sono ignifughi, contrariamente al Moss in natura, che è altamente infiammabile.
Proprietà antistatiche
Udite, udite amanti della pulizia!! Il Moss non attira polvere! Grazie al suo movimento igroscopico, il lichene non attira la tanto odiata polvere…

Sempre parlando di caratteristiche delle Green Wall, molti di voi si domanderanno che odore abbiano queste pareti. Muschi licheni e fronde stabilizzate sprigionano un naturale profumo di bosco che si esaurisce in circa 3 settimane. È possibile aggiungere degli oli essenziali profumati, per mantenere nel tempo la fragranza desiderata.
Infine un’ultima curiosità: muschi licheni e fronde stabilizzate sono totalmente biodegradabili.
Dopo aver elencato le numerosissime proprietà di questo magnifico prodotto, l’ultimo aspetto di cui vi parlerò riguarda la sua pressoché illimitata versatilità. Spazio quindi all’immaginazione!
Mescolando sapientemente e con stile licheni, muschi e fronde o utilizzandoli singolarmente, si possono ottenere infinite composizioni di Design: dalle pareti verticali regolari a quelle personalizzate, con inserimento di loghi o di altri elementi naturali, come il ferro o il legno, figure geometriche, elementi in sospensione, oggetti di Design di uso quotidiano come luci, tavoli, orologi e molto altro ancora. E c’è chi trae ispirazione dai licheni naturali stabilizzati, per la propria arte, come ad esempio Olafur Eliasson con la sua opera In Real Life esposta al Tate Gallery.

Verde Passione nel 2015 ha ideato una linea di Green Design (Moss for Home) interamente basata su questi elementi naturali stabilizzati, creando sia soluzioni a catalogo che personalizzate, per aiutarvi a rendere gli ambienti interni esteticamente belli, ma anche sani. I nostri ricercati elementi di Design sono prima disegnati nel nostro studio di Monza e poi realizzati con passione dai nostri artigiani.
Grazie alla semplicità di montaggio potrete facilmente inserirli anche se non siete professionisti; in alternativa il nostro staff di qualificati ed esperti posatori li installerà per voi.
Gli ultimi mesi ci hanno ricordato dell’importanza del verde e di quanto sia importante crearsi degli spazi interni piacevoli, belli e che ci facciano stare bene (fisicamente e psicologicamente). È arrivato il momento di ripensare gli ambienti indoor!
Ci farebbe piacere aiutarvi in questa trasformazione. Contattateci!






